
Il progetto


Il progetto
Il progetto si colloca nell'attuale scenario della pandemia COVID-19, in relazione al suo impatto sui sistemi educativi e sulle pratiche didattiche. Il modello di apprendimento a distanza è diventato l'unica soluzione possibile e le risorse didattiche digitali hanno avuto un ruolo centrale nel consentire alle scuole di garantire la continuità didattica. Questo cambiamento paradigmatico ha portato a una profonda riflessione sia sugli strumenti infrastrutturali sia sulle competenze professionali necessarie per erogare una formazione a distanza di alta qualità.
In questo complesso contesto, è emersa la necessità fondamentale di fornire agli insegnanti strumenti efficaci e adeguati per rafforzare le loro competenze digitali. “Filling the Gap: Open Educational Resources for supporting teachers in distance learning" intende rispondere a questa esigenza sviluppando due prodotti intellettuali: un Massive Open Online Course (MOOC) sull'apprendimento a distanza e un Distance Learning Activities Kit (DLAK). Entrambi i prodotti saranno digitali, inclusivi, pratici, transnazionali, accessibili e liberamente disponibili, espandibili e sostenibili anche dopo la conclusione del progetto.
Il MOOC sull'apprendimento a distanza, un corso di formazione completo, fornisce ai docenti conoscenze e competenze sulle metodologie innovative per pianificare e valutare le attività didattiche nell'apprendimento a distanza e sulle OER disponibili per applicare questi metodi, mantenendo un focus sull'inclusione di tutti gli studenti e sul rispetto del benessere di insegnanti e studenti nell'apprendimento a distanza. Le competenze acquisite sono certificate attraverso l'innovativo sistema degli Open Badge e il completamento del corso viene premiato con un certificato ufficiale.
Il Distance Learning Activities Kit (DLAK), una raccolta web-based di attività di apprendimento a distanza e misto, copre tutte le materie di insegnamento curricolari, a partire da quelle trasversali a tutti i percorsi della scuola secondaria. Sono strutturate per fasce d'età, tenendo conto delle esigenze di apprendimento individuali. Il Kit combina contenuti pratici e indicazioni metodologiche per fornire agli insegnanti uno strumento completo.


Il nostro obiettivo
Il progetto si propone di perseguire i seguenti obiettivi:
- Rafforzare le competenze tecnico-metodologiche degli insegnanti sull'uso delle OER per la didattica digitale, sensibile alle pratiche di inclusione, con particolare riferimento agli alunni con lievi disabilità intellettive.
- Fornire agli insegnanti materiali pratici per supportare l'erogazione di una formazione a distanza di alta qualità.
- Migliorare gli strumenti e le piattaforme esistenti per fornire formazione agli insegnanti e consolidare una comunità di pratiche digitali e inclusive a livello europeo.
- Valorizzare i quadri comunitari (ad esempio DigCompEdu) nelle scuole e nelle pratiche degli insegnanti.
